- senza di cio
- предл.
общ. без этого
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare — Versi danteschi (Inf., III, 95 96 e V, 23 24) che si richiamano, in genere citando solo il primo, per sottolineare l inutilità di opporsi a un ordine che appare arbitrario, di voler modificare una situazione decisa da chi può imporre ad altri la… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
utopia — u·to·pì·a s.f. 1. TS filos., polit. modello politico, sociale o religioso che non trova effettivo riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale 2. CO estens., ideale irrealizzabile, progetto che non può avere un attuazione pratica: l… … Dizionario italiano
scatola — {{hw}}{{scatola}}{{/hw}}s. f. 1 Contenitore con coperchio, a forma cilindrica o spec. parallelepipeda, di limitate dimensioni, realizzato con materiali diversi e destinato a contenere svariati prodotti | Quantità di roba contenuta in una scatola … Enciclopedia di italiano
scienza — {{hw}}{{scienza}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Conoscenza, cognizione | Di certa –s, certamente | Con –s, con cognizione della cosa. 2 Conoscenza esatta e ragionata che deriva dallo studio, dall esperienza, dall osservazione: amore della scienza | Uomo… … Enciclopedia di italiano
cicalare — v. intr. [der. di cicala ] (aus. avere ). 1. [parlare a lungo e noiosamente] ▶◀ chiacchierare, cianciare, ciangottare, ciarlare. 2. [parlare male di qualcuno, divulgare senza riserbo ciò che si è saputo] ▶◀ mormorare, pettegolare, sparlare,… … Enciclopedia Italiana
sbandierare — v. tr. [der. di bandiera, col pref. s (nel sign. 5)] (io sbandièro, ecc.). 1. [agitare bandiere e insegne, anche assol.] ▶◀ sventolare. 2. (fig.) a. [mettere in mostra doti, qualità e sim.: s. i propri meriti ] ▶◀ enfatizzare, esibire, fare… … Enciclopedia Italiana
biasimare — v. tr. criticare, disapprovare, deplorare, deprecare, riprendere, censurare, sindacare, riprovare, rimproverare, redarguire, condannare, obiurgare (lett.), vituperare, rampognare (lett.), stigmatizzare, sferzare (fig.), flagellare (lett.),… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
fortuna — s. f. 1. destino, sorte, caso, fato, fatalità, provvidenza divina □ combinazione, circostanza, coincidenza, occasione □ ventura, azzardo, chance (fr.) 2. buona sorte, culo (pop.), destino propizio, buona stella CONTR. sfortuna, disdetta,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
ciotola — ciò·to·la s.f. 1. CO piccolo recipiente di forma semisferica senza manico, spec. di terracotta, latta, plastica, ecc., usato per contenere brodo, minestre o altri alimenti: versa la zuppa nella ciotola, la ciotola del cane | estens., ciò che è… … Dizionario italiano
ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… … Enciclopedia Italiana
essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… … Dizionario italiano